Il quadritest

PER CHI È INDICATO IL TEST
Il quadritest è un esame di screening prenatale in cui viene valutata la concentrazione nel sangue materno di quattro proteine la cui alterata espressione è correlata con l'insorgenza di anomalie cromosomiche fetali. È consigliato in generale a tutte le donne in gravidanza, soprattutto a quelle che sono vicine ai 35 anni di età.

QUANDO SI EFFETTUA IL TEST
Il test può essere effettuato tra la 14ª e la 20ª settimana di gravidanza.

TIPO DI TEST

Come il tritest, anche il quadritest è un esame di screening prenatale non invasivo e quindi non comporta alcun rischio né per la mamma né per il bambino.


DESCRIZIONE

Il quadritest è un esame non invasivo che si esegue mediante un semplice prelievo di sangue materno. Attraverso l'analisi del campione ematico viene determinata la concentrazione di quattro proteine: l’alfafetoproteina (AFP), la gonadotropina corionica (free-bHCG), l’estriolo libero (UE3) e l’inibina. Nel caso vengano rilevate anomalie nell'espressione di tali proteine è necessario, su indicazione del ginecologo, ricorrere ad analisi prenatali diagnostiche (amnioccentesi o villocentesi, o cordocentesi).